Le soluzioni di Finestre scorrevoli grandi dimensioni sono un’alternativa esteticamente
valida e tecnicamente all’altezza per valorizzare un immobile
Design e ricercatezza dei materiali consentono di realizzare una veranda o finestre di
altissima qualità. visione più ampia la collezione di finestre scorrevoli panoramiche
pd (panorama design) può avere vari livelli di isolamento: in questo modo si può adottare
con ottimi risultati in ogni zona climatica. si caratterizza per avere il binario a tre vie e
l’angolo libero, così da ottenere viste panoramiche di notevole effetto.
la versatilità dei serramenti è senza limiti, anche considerando le dimensioni delle vetrate,
fino ai 18 metri lineari. vi è anche la versione a movimentazione manuale, con chiusura
perfettamente integrata, caratterizzata da un telaio di 58 e 90 mm e che può supportare un
peso persino di 300 kg. in più si può scegliere una maniglia ce esi armonizzi con lo stile
scelto per la casa.
luminosa veranda la trasformazione in veranda di una parte del giardino può rivelarsi un
ottimo investimento sia dal punto di vista del comfort che per aumentare il valore
commerciale dell’immobile. i profili domal garden tb 75 permettono di realizzare porte
finestre a libro da due a sei ante, impacchettamento interno o esterno, che un eccellente
isolamento termico e acustico.
l’apertura è a tutta parete: la struttura si ripiega su se stessa, con minimo ingombro. le
finestre sono due profili in alluminio collegati meccanicamente e divisi termicamente;
disponibile nella versione comfort e hi (high insulation), nel quale è stato aggiunto un
sottovetro isolante in foam. protezione elevata anche dagli agenti atmosferici: permeabilità
all’aria, tenuta all’acqua e resistenza ai carichi del vento.esterno e interno fusi in
un’armonica continuità visiva: con la serie aluk sc1801wood gli ambienti acquistano
luminosità senza pesare sui costi energetici.
sono alzanti scorrevoli che uniscono l’alluminio e il legno e che, nonostante abbiano
dimensioni notevoli, hanno un meccanismo di apertura fluido; possono supportare pesi
fino a 400 kg, quindi anche pesanti vetri antieffrazione. la manutenzione è ridotta, grazie
all’abbinamento tra i due materiali, e si può scegliere tra molte soluzioni estetiche.
il legno della parte interna dona calore all’ambiente, e l’alluminio all’esterno si inserisce in
ogni contesto architettonico con un’ampia gamma di finiture. permeabilità all’aria in classe
4, tenuta all’acqua in classe 5°, resistenza al carico di vento in classe c2 e buona
trasmittanza termica (2,3+3,1 w/m2k).
finestre realizzate a regola d’arte, conformi alle normative per la classificazione degli edifici
in classe a, che sposano i criteri del design proponendosi non più come costituenti
strutturali, ma come elementi d’arredo: appartengono alla gamma shade di erco, disegnata
dall’architetto e designer giuseppe bavuso. il concept minimal è pensato per integrarsi
nello spazio architettonico: all’esterno si percepisce una lastra continua, mentre all’interno
la personalizzazione è massima, grazie alla possibilità di rivestimento perimetrale
dell’imbotte.
la gamma include la versione ad alzante scorrevole, in più misure, con anta fissa/ mobile
oppure mobile/mobile, e la possibilità di comporre tre e quattro ante, anche con apertura
angolare.ampie vetrate, non solo sulle pareti consentono di dare comfort e luminosità agli
ambienti: è la porta scorrevole easy-slide di finstral, inserita nella gamma di serramenti fin-
project.
Abbina l’alluminio con profili pluricamera in pvc, quindi design e prestazioni termoisolanti,
con un’ampia scelta di colori e finiture. leggera ed elegante, si caratterizza per il minimo
ingombro e per creare grandi superfici trasparenti; inoltre, con la ferramenta a scomparsa,
la sua bellezza è ancora più pulita e lineare.