Sistemi di chiusura per balconi

I Sistemi di chiusura per balconi rappresentano una soluzione pratica ed estetica per
trasformare uno spazio aperto in un ambiente più funzionale, protetto dalle intemperie e
utilizzabile durante tutto l’anno.

Esistono diverse tipologie di chiusure, ognuna con specifiche caratteristiche, vantaggi e
modalità di installazione. Chiudere un balcone è una scelta sempre più diffusa tra coloro
che desiderano sfruttare al meglio ogni metro quadrato della propria abitazione. Perché
chiudere un balcone? Le motivazioni che portano alla chiusura di un balcone possono
essere diverse: Incrementare lo spazio abitabile: chiudere un balcone consente di ottenere
un’area aggiuntiva, da utilizzare come salottino, zona relax, lavanderia o piccola serra.
Protezione dagli agenti atmosferici: vento, pioggia, polvere e smog possono rendere
inutilizzabile il balcone per molti mesi all’anno. Una chiusura permette di godere dello
spazio in qualsiasi stagione. Isolamento termico e acustico: una chiusura ben progettata
contribuisce a migliorare l’efficienza energetica della casa e a ridurre i rumori provenienti
dall’esterno. Sicurezza: chiudere un balcone aumenta la protezione contro intrusioni
indesiderate.
Valorizzazione dell’immobile: un balcone chiuso può aggiungere valore commerciale alla
proprietà. Tipologie di sistemi di chiusura Vetrate scorrevoli o pieghevoli Le vetrate
panoramiche rappresentano una delle soluzioni più moderne e apprezzate. Possono
essere realizzate con vetro temperato o stratificato, e sono progettate per offrire massima
trasparenza e luminosità. Scorrevoli: le ante scorrono su binari orizzontali, consentendo
un’apertura parziale o totale.
Pieghevoli (a libro): le ante si impacchettano lateralmente, lasciando l’intero vano aperto.
Vantaggi: Elevato impatto estetico Protezione da pioggia e vento Possibilità di apertura
totale in estate Svantaggi: Isolamento termico limitato se non coibentate Costi superiori
rispetto ad altre soluzioni Serramenti in alluminio o PVC con vetri Questo tipo di chiusura
assomiglia a una vera e propria finestra, spesso con apertura a battente o scorrevole.
Vantaggi: Ottimo isolamento termico e acustico Personalizzabile con doppi vetri,
zanzariere e tende interne Maggiore protezione in caso di effrazione Svantaggi:
Maggiore impatto visivo rispetto alle vetrate senza telaio Meno luce rispetto a sistemi
totalmente trasparenti Tende a veranda o chiusure in PVC trasparente Sono tende
realizzate con materiali plastici trasparenti o opachi, che si avvolgono verticalmente.
Vantaggi: Soluzione economica Installazione semplice e veloce Buona protezione da
vento e pioggia Svantaggi: Minore durata nel tempo Isolamento termico e acustico
limitato Estetica meno elegante Chiusure in muratura o cartongesso Questa opzione
prevede una trasformazione permanente del balcone in una stanza chiusa, con pareti in
muratura, finestre e pavimentazione. Vantaggi: Integrazione totale con l’abitazione Ottime
prestazioni energetiche Valorizzazione stabile dell’immobile Svantaggi: Richiede
permessi edilizi Costo elevato Perdita del concetto di “spazio all’aperto” Aspetti normativi
È fondamentale sapere che chiudere un balcone non è sempre un intervento libero. In
molti comuni italiani, la chiusura di un balcone, specialmente se con strutture fisse e
permanenti, richiede autorizzazioni specifiche come la SCIA (Segnalazione Certificata di
Inizio Attività) o il permesso di costruire. Inoltre, in caso di appartamenti in condominio, è
necessario il consenso dell’assemblea condominiale, soprattutto se le modifiche alterano il
decoro architettonico dell’edificio. In alcune regioni, le vetrate panoramiche amovibili
(chiamate anche VEPA) sono state regolarizzate e possono essere installate con meno
vincoli, purché rispettino certi requisiti di reversibilità e trasparenza.

Chiama Ora
Email